sabato 9 novembre 2013
#PSICOANALISI - Il significato psicoanalitico dell'abbandono - La vita umana necessita di maschere per esistere. È un fatto: ciascuno di noi ne indossa una o più d' una quando si trova impegnato nelle funzioni e nei ruoli sociali che lo riguardano. Non a caso l' interrogativo: «ma chi credo di essere?» spesso attraversa il dubbio della coscienza che muove verso il gesto della dimissione da un incarico. Per questo i soggetti che credono senza incertezze al proprio Io, gli "Egoarchi" come li avrebbe definiti Giuseppe D' Avanzo, sono solitamente soggetti immuni dal rischio di dimissioni perché privi di quella quota necessaria di distanza da se stessi che rende possibile l' autocritica e il riconoscimento dei propri errori. Una leadership consapevole si misura dal modo in cui sa lavorare per preparare la sua dissoluzione rendendo possibile la sua permutazione e la sua trasmissione simbolica. Al contrario un eccessivo attaccamento al proprio Io rende impossibile l' esercizio di una leadership democratica perché resiste al principio della delega della responsabilità. Perché vi sia il gesto autentico delle dimissioni vi deve essere esperienza tormentata del dubbio e della propria vulnerabilità. Gli incarichi, i ruoli professionali, le funzioni sociali, le investiture pubbliche, insomma tutto ciò che offre una identità collettivamente riconoscibile alla vita umana, ricoprono il carattere finito, mortale, leso dell' esistenza umana. Il gesto delle dimissioni è sempre ricco di echi emotivi perché implica la caduta della funzione stabilizzatrice e rassicurante di queste maschere che agiscono come dei veri e propri abiti identificatori. Si tratta di una spogliazione traumatica che riporta la nostra vita alla sua condizione più nuda. È l' ora della verità; l'evento che ci ricorda che il nostro essere è irriducibile alla maschera sociale che lo riveste. Per questa ragione nel soggetto dimissionario possiamo rintracciare sempre una quota depressiva legata alla perdita dell' identità narcisistica che l'identificazione alla maschera pubblica gli garantiva. Ma può valere anche il contrario: dare le dimissioni può significare per chi compie questo atto un effetto salutare di liberazione dai lacci della maschera. All' uomo - che è un essere in continuo divenire - l' abito rigido dell' identificazione appare sempre come un abito troppo stretto; lasciarlo cadere può allora allargare la vita, può essere una perdita feconda che rende possibile un affacciarsi rinnovato sul mondo. Per la psicoanalisi la malattia e la sofferenza mentale sono legate ad un eccesso di identificazione rigida al proprio Io e al suo Ideale di padronanza. Il gesto della dimissione è un test di salute mentale perché implica la capacità del riconoscimento del proprio limite,cioè della propria castrazione. Non a caso è proprio la Legge simbolica della castrazione a presiedere l' intero percorso evolutivo della vita, il quale esige continue dimissioni simboliche: il bambino deve dimettersi dal suo ruolo per entrare nella turbolenze attive dell' adolescenza; l' adolescente deve dimettersi per assumersi la responsabilità della vita adulta e,a sua volta, l' adulto deve affrancarsi dal proprio Io per accettare la vecchiaia come transizione finale verso la morte. E non è forse proprio questo ultimo passaggio della vita a rivelare che l'attaccamento ad una identità rigida non può essere il destino dell' uomo, ma il tentativo, tragico o farsesco, di rivestire artificialmente la sua finitezza mortale? Non è forse questo che s'incontra ogni volta che si dà gesto autentico, non solo tattico,di dimissioni? Non è per questa ragione che Nietzsche pensava all'uomo come a un "ponte ", ad un "tramonto", a un essere destinato a superare sempre se stesso, a un "oltreuomo"?
Massimo Recalcati, Quando Narciso sa dire addio, la Repubblica 14 Febbraio 2013
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento